”Si educa con ciò che si dice, più ancora con ciò che si fa e ancor di più con ciò che si è”
Con il Patrocinio del Consiglio regionale del Veneto ed in collaborazione con il Comune di Venezia, Family Way ha organizzato la conferenza: “Le Case Anni Verdi e d’Oro: nuove esperienze di accoglienza di bambini e anziani per le famiglie e la comunità”. In questo periodo particolare, in cui tanti sono i bisogni emergenti, nascono nuove forme di accoglienza pensate per bambini e anziani. Diviene così possibile promuovere nuove forme di accudimento ed educazione, di lavoro sociale, di scambio tra le generazioni e permettere uno stare insieme che sia ricco di significato e a contatto con la natura.
Link dell’evento:
Link della conferenza: https://www.youtube.com/watch?v=z9mOvEDSbCE&t=3814s
COSA CI PROPONIAMO
Ci proponiamo di essere vicini alle famiglie di oggi, per sostenerle. Ci motiva l’obiettivo di poter offrire aiuto alle famiglie in difficoltà, di supportarle nel difficile compito, ormai sempre più attuale, di conciliare i tempi di vita familiare con i tempi lavorativi. Offriamo sostegno alla genitorialità realizzando incontri e momenti di approfondimento. Realizziamo, inoltre, incontri di mediazione familiare. Puntiamo sulla qualità dei servizi proposti e sulla professionalità dei nostri Operatori familiari: seguiamo una definita linea pedagogica, in risposta agli odierni bisogni della società e alle strade che le diverse famiglie di oggi vorranno percorrere nel tempo.
Contribuiamo a sostenere la famiglia ed il territorio nei diversi compiti educativi promuovendo servizi di qualità, inclusivi e partecipativi. Cerchiamo di favorire il benessere dei vari attori che agiscono nei luoghi educativi al fine di creare un clima educativo sereno, base importante per coltivare il piacere dell’apprendimento e dei processi di conoscenza.
CONSULTORIO FAMILIARE SOCIO-EDUCATIVO "ATENEO TERZO VALORE"
Ricordiamo alla Cittadinanza che dal mese di gennaio 2023 è attivo a Trebaseleghe il nuovo Consultorio Familiare Socio- Educativo, promosso dall’Associazione di Promozione Sociale Ateneo Terzo Valore, con il patrocinio comunale.
Il Consultorio Familiare Socio-Educativo di Trebaseleghe è un Centro d’Ascolto a favore della persona, della coppia e della famiglia, con finalità sociale, educativa ed assistenziale.
Partito il 20 gennaio 2023, il Consultorio Familiare Socio Educativo sarà attivo per tutto il triennio 2023-25.
Presso il Centro saranno erogati i seguenti servizi:
- Sportello d’ascolto individuale per l’adolescente, i giovani, l’adulto e l’anziano;
- gruppi di Metodo di Studio e Apprendimento;
- percorsi di crescita personale;
- mediazione per la coppia e per la famiglia;
- progetti per il sostegno alla genitorialità;
- percorsi di educazione all’affettività e gestione delle emozioni;
- eventi informativi sulla prevenzione in ambito pediatrico (manovre salvavita) e temi relativi all’infanzia e adolescenza;
- prevenzione al decadimento cognitivo nell’anziano;
- seminari per lo sviluppo del potenziale rivolto a tutte le età;
- ogni altra formazione generale e specialistica volta alla riduzione del disagio socio-culturale.
Sede e orari:
Il Consultorio Familiare Socio-Educativo sarà attivo presso la Biblioteca comunale di Trebaseleghe (Via Roma, 22):
il lunedì dalle 16:30 alle 18.00
il venerdì dalle 17:30 alle 19:00.
Accesso libero e su appuntamento, telefonando al n. 3240212090, con i consulenti familiari socio educativi: Dott. Monda Marco, Dott. Lorenzon Samuele, Dott.ssa Favrin Luciana, Dott.ssa Gollin Luana.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare la pagina dedicata del sito del Comune di Trebaseleghe al seguente link:
www.comune.trebaseleghe.pd.it/.../Consultorio...
#comuneditrebaseleghe #trebaseleghe #spaziodascolto #bibliotecacomunaletrebaseleghe #consultoriofamiliaresocioeducativo #ateneoterzovalore #MarcoMonda #SamueleLorenzon #LucianaFavrin #LuanaGollin #triennio20232025 ... See MoreSee Less
Comment on Facebook
... See MoreSee Less
Comment on Facebook
Andar a rosoine! Tutti insieme, stamattina, bambini e grandi...brava Stefania! ... See MoreSee Less
Comment on Facebook
... See MoreSee Less
Comment on Facebook
Tutti fuori!! E nelle Case Anni Verdi anche con qualche amico in più!🐰🐇🐈🐶 ... See MoreSee Less
Comment on Facebook
Tra i galli canterini e l'asino No-No, evviva il tempo trascorso nel verde da Lorella!! ... See MoreSee Less
Comment on Facebook
Nuovo appuntamento per il 15 aprile! La formazione sarà condotta dalla Dott.ssa Vincenza La Cognata, Pedagogista Clinico, Master in Didattica e Psicopedagogia per i disturbi specifici dell'apprendimento e per alunni con disabilità sensoriale, ADHD, homework tutor. Si consiglia di portare con sé: cartoncini, carte colorate, pennarelli, colla, forbici, post it, bottoni e materiale da riciclo. Abbigliamento comodo. Sono rimasti pochi posti! Per iscrizioni: 391 474 2126 ... See MoreSee Less
Comment on Facebook
L’affanno di vivere oggi. E ieri?
Nell’incontrare mamme e papà emergono sempre più stanchezza, a volta un po' di rassegnazione e amarezza, a causa dei ritmi di vita frenetici ai quali sono sottoposti. Ci viene riportato essere un grosso problema quello di non riuscire ad organizzare il proprio tempo. Si corre tutti indaffarati e si arriva a sera con la sensazione di non aver realizzato quanto ci si era proposti, oppure sì, si è fatto, ma “non come si sarebbe voluto”.
Per inseguire l’orologio questi mamme e papà non riescono a fermarsi un momento di più con i figli, manca il tempo per una coccola o un confronto e una carezza, per una “decente” buona notte. Quando l’indomani sopraggiunge… tutto ricomincia, al solito.
Abbiamo deciso di farci aiutare da chi, più in là con l’età e più ricco di esperienza, in altri periodi e forse in modi differenti, di sicuro ci è già passato, si è dovuto districare tra impegni di lavoro e gestione dei figli, che velocemente crescevano. Abbiamo chiesto a chi i figli ormai li ha grandi e magari ha qualche nipotino:
“Voi come avete fatto? Com’era? Chi vi ha aiutato?”
Così abbiamo iniziato a raccogliere qualche racconto, gli aneddoti, un po' della vostra nostalgia e ci siamo anche commossi nel rivivere con qualche persona di età più matura e che già conosciamo, i racconti di una vita, una vita vissuta.
Ma abbiamo ancora bisogno di voi e ci piacerebbe poter ricevere altri dei vostri preziosi contributi, suggerimenti e idee, anche da chi già non conosciamo. Insomma, abbiamo bisogno dei vostri consigli e aiuto.
Chiediamo così, ad altri nonni di buona volontà o non necessariamente nonni, di chiamarci o scriverci, sarà un piacere conoscervi.
Se ne avrai voglia, ci potrai raccontare cosa ne pensi di questo correre frenetico e magari, tra un po', per chi lo volesse, potremmo ritrovarci tutti insieme, grandi e piccini. Magari in un giorno di festa e con un po' di spensieratezza in più, così che questo modo di vivere moderno ci conceda una tregua, anche da qualche preoccupazione.🌳🌸🌞 ... See MoreSee Less
Comment on Facebook
La Dott.ssa Maddalena Casella, con la professionalità e la sensibilità che la caratterizzano, SABATO 25 MARZO propone nella sede di Family Way a Paese (Tv) questo coinvolgente appuntamento dedicato a mamme e figlie e alla possibilità di conoscere e accogliere, insieme, il cambiamento.
Maddalena è tecnico erborista, Naturopata in formazione presso UNIPSI, Università popolare di scienze della salute, educatrice mestruale formata presso Accademia Custodi del Femminino e... uno dei docenti della formazione Family Way APS!🌸 ... See MoreSee Less
Comment on Facebook